... 2-3 volte a settimana per gli over 50. Da un recente studio prospettico, PREDIMED, emerge che anche per i diabetici, mangiare pesce è necessario e salutare, perché protegge la retina, riducendo il rischio ...
...
A ciascuno le sue professionalità e l'esercizio in coscienza e scienza della sua professione, come stabilisce la legge. Lo Studio di Nutrizione e dietetica umana della dottoressa GIUSEPPINA OREFICE h ...
Uno studio pubblicato su "Cell reports" ha evidenziato gli effetti dello zucchero sulle cellule staminali del cervello: in vitro se le cellule staminali neurali (che in vivo sono presenti nell'ippocamp ...
... essere ridotte dal 40% al 30%. L'effetto dell’esercizio fisico in fase preventiva è meglio di molti farmaci, rivela dunque, la ricerca. Non è necessario secondo lo studio ricorrere a strategie costose co ...
... trattamento della tosse perché ha un’azione emolliente donando sollievo alla gola irritata. Due studi sottolineano la bontà del miele anche per i più piccoli. Nel primo studio pubblicato dai ricercatori ...
... Secondo lo studio Unicef i nostri bambini (Sud Italia) consumano meno frutta e verdura degli altri bambini, manifestando sovrappeso e obesità in età infantile, condizioni che li renderanno adulti affetti ...
Un recente studio conferma le proprietà benefiche del mirtillo sulla prevenzione di patologie cardiovascolari. La ricerca rivela che gli effetti salutari si manifestano consumando quantità minori rispetto ...
... modo per aiutarli a soddisfare i buoni propositi del nuovo anno: “quest’anno mi metto a dieta / ho deciso, mangio solo cibo sano”. Questo, quanto ci suggerisce uno studio americano condotto su 207 famiglie; ...
Temete le abbuffate natalizie? Niente paura tra non molto potrebbero diventare solo un ricordo.
Da uno studio londinese pubblicato su Gut Microbiota sarebbe stato messo a punto un sale dalle prodigiose ...
... fumatore attivo. Oggi uno studio pubblicato sull’American Journal Of Physiology Endocrinology And Metabolism spiega anche la correlazione tra fumo passivo e aumento di peso. L’esposizione al fumo di sigaretta ...
... qualche giorno fa, illustra uno studio condotto da alcuni ricercatori del Columbia University Medical Center, che correla gli antiossidanti contenuti nel cioccolato al miglioramento della memoria negli ...
... L'interesse della Comunità scientifica si è concentrato sull'attività biologica dei composti fenolici presenti nell’ olio extra vergine di oliva. Gli studi condotti sia in vivo (modelli murini) che in vit ...
... diventa nemico della salute. L'aumento di assunzione di sodio negli ultimi decenni ha mostrato una correlazione positiva con l’aumento patologico nei soggetti predisposti, della pressione arteriosa. Stud ...
... dell’ora di Carosello) per l’alterazione dell’esposizione alla luce a causa dell’utilizzo di cellulari, tablet e telefonini, un po’ per gli studi sul sonno che la Comunità scientifica sta pubblicando. ...
La dieta occidentale è caratterizzata da un consumo elevato di zuccheri raffinati, sale e grassi saturi. Lo studio che arriva dal Maryland ha analizzato i meccanismi di impatto della dieta occidentale ...
L’infertilità maschile è in aumento. Da studi recentissimi è emerso che l’alimentazione incide in modo significativo anche sulla fertilità maschile. Non soltanto le donne, ma anche gli uomini devono seguire ...
... esofago, intestino. Un ruolo altrettanto importante viene svolto dal consumo di alcol e di sale. Sono ancora allo studio le relazioni tra dieta e altre forme di tumore (per esempio quelli della prostata ...
... a portano ad una spesa che non corrisponde al reale bisogno della famiglia. La filiera della carne è al primo posto per riduzione degli scarti e valorizzazione dei rifiuti secondo uno studio del Cent ...
... alla sua domanda dobbiamo valutare in breve, se è meglio mangiare prima o dopo un esercizio fisico (naturalmente facciamo riferimento ad una attività fisica leggera e non agonistica).
Secondo uno studio1 u ...
Negli ultimi anni evidenti studi hanno associato il consumo di cereali integrali ad una diminuzione del rischio d’incidenza di patologie come il diabete di tipo II e di patologie cardiocircolatorie. Infatti, ...